loader image

Terzo Congresso Space Renaissance – 14 giugno 2025

Sei qui: Home News Congressi Terzo Congresso Space Renaissance – 14 giugno 2025
  • Autore
    Francesco
  • Data
    14 Giu 2025
  • Categoria
    Congressi

Il 14 giugno 2025 ho avuto il privilegio di intervenire come relatore al Congresso Space Renaissance, giunto alla sua terza edizione, tenutosi presso la prestigiosa Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

L’evento, ormai riconosciuto a livello nazionale, riunisce ricercatori, divulgatori, educatori e studenti per discutere del futuro dell’umanità nello spazio, dell’impatto delle tecnologie emergenti e del ruolo che le nuove generazioni possono assumere in questo scenario di trasformazione globale.

In rappresentanza del mio istituto, l’Istituto Tecnico “Ercolino Scalfaro” di Catanzaro, ho avuto l’onore di portare il mio contributo su un tema quanto mai attuale: l’integrazione di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata nel contesto dell’esplorazione spaziale.

Lo Spazio, la tecnologia e l’immaginazione umana

Quando pensiamo a tecnologie come l’Intelligenza Artificiale o la Realtà Aumentata applicate allo spazio, spesso ci vengono in mente riferimenti cinematografici: l’affidabile assistente TARS di Interstellar o, al contrario, l’inquietante HAL-9000 di 2001: Odissea nello spazio. Questi esempi dimostrano quanto la cultura abbia sempre immaginato una civiltà futura fra le stelle, guidata da macchine intelligenti e ambienti digitali immersivi.

Ma oggi questo futuro sta diventando realtà. Molte di quelle tecnologie “fantascientifiche” sono già presenti nella quotidianità degli astronauti e nei centri di controllo.

Realtà aumentata nello spazio: quando il virtuale aiuta il reale

La Realtà Aumentata (AR) sovrappone contenuti digitali al mondo reale, e nello spazio questa tecnologia ha già trovato applicazioni fondamentali:

  • NASA & Microsoft – Sidekick: un progetto che utilizza i visori HoloLens per fornire supporto agli astronauti durante operazioni complesse. La modalità autonoma guida l’utente con indicazioni visive direttamente sull’ambiente operativo.
  • ESA – Addestramento AR/XR: l’Agenzia Spaziale Europea ha sviluppato moduli per la formazione in realtà aumentata e estesa, capaci di simulare passeggiate spaziali, emergenze e attività in orbita con maggiore sicurezza ed efficacia.

Questi strumenti non sono semplici “gadget tecnologici”, ma estensioni cognitive che aumentano le capacità dell’essere umano in ambienti estremi.

L’intelligenza artificiale al servizio delle missioni

Nel campo dell’AI, non esistono ancora intelligenze artificiali pienamente autonome o senzienti, ma sono già operative soluzioni basate su algoritmi avanzati, come:

  • MiRAGE (ESA): una libreria di operazioni autonome per satelliti, capace di analizzare i dati in tempo reale e adattare il programma della missione in base agli eventi imprevisti.
  • AI per l’elaborazione dati: l’enorme mole di dati provenienti da telescopi, sonde e satelliti richiede AI capaci di elaborare, selezionare e analizzare informazioni con precisione e rapidità superiori a quelle umane.

Queste tecnologie rendono le missioni spaziali più autonome, flessibili e resilienti, riducendo la dipendenza dal controllo da Terra.

Uno spazio conteso: rischi, etica e sostenibilità

Lo spazio non è più una risorsa illimitata. È sempre più affollato da satelliti, oggetto di interesse commerciale, strategico e purtroppo anche militare. Si parla oggi delle “3C” dello Spazio: Conteso, Competitivo, Congestionato.

Per questo non possiamo parlare di spazio senza parlare di etica, regole e cooperazione internazionale. La vera sfida non è solo colonizzare nuovi mondi, ma costruire un futuro spaziale condiviso, sostenibile e libero.

Il ruolo della scuola: tecnologie e consapevolezza

In questo scenario, anche la scuola può fare la sua parte. Noi giovani abbiamo già gli strumenti per iniziare a contribuire, sviluppando progetti concreti che uniscono tecnologia, creatività e responsabilità.

Tour Virtuale in Realtà Aumentata

Durante l’anno scolastico ho collaborato con il Team Orientamento del mio istituto alla realizzazione del Tour virtuale della scuola, una piattaforma multipiattaforma (Desktop, Mobile, VR) integrata con i visori Meta Quest 2. L’utente può esplorare le aule in ambiente immersivo a 360°, guidato da una voce narrante. Il tour è stato utilizzato con successo negli Open Day e nelle scuole medie della provincia di Catanzaro.

🔗 tour.scalfarodev.edu.it

Chatbot “Ercolino Scalfaro”

Ho inoltre sviluppato un chatbot scolastico basato su Intelligenza Artificiale, disponibile via Web, accessibile tramite testo e voce.
Il chatbot porta il nome del Capitano Ercolino Scalfaro, eroe della Prima Guerra Mondiale a cui è dedicata la nostra scuola, e offre un accesso diretto e sicuro a tutte le informazioni più importanti per studenti e famiglie.

🔗 chat.scalfarodev.edu.it

Conclusioni: lo Spazio come ponte verso il futuro

Anche se nati in contesto scolastico, questi progetti dimostrano che le tecnologie del futuro devono prendere forma oggi.
Perché non sono solo strumenti, ma ponti:

ponti tra presente e futuro, tra la Terra e le stelle, tra l’immaginazione e la realtà.

Lo spazio non è più un sogno distante. È una possibilità concreta. E possiamo costruirla insieme, con una visione umana, etica e condivisa — qui sul nostro pianeta, e oltre le stelle.


Foto

Archivi

Categorie

Calendario

Agosto 2025
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031