loader image

Secondo Congresso di Intelligenza Artificiale – 12 luglio 2025

Sei qui: Home News Congressi Secondo Congresso di Intelligenza Artificiale – 12 luglio 2025
  • Autore
    Francesco
  • Data
    12 Lug 2025
  • Categoria
    Congressi

Il 12 luglio 2025 ho avuto l’onore di partecipare, per il secondo anno consecutivo, al Congresso Nazionale su Minori e Intelligenza Artificiale, tenutosi a Torre di Ruggiero, in provincia di Catanzaro.

L’evento, promosso dal prof. Francesco Pungitore, docente di Filosofia e direttore tecnico dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale, è ormai diventato un appuntamento centrale per riflettere sull’impatto delle nuove tecnologie generative nella società e nel mondo della scuola.

In qualità di studente dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ercolino Scalfaro”, sono intervenuto come relatore per condividere la mia esperienza diretta nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata al contesto scolastico.

Dall’impatto teorico alla realizzazione concreta

Nel mio primo intervento, nel 2024, avevo approfondito l’impatto delle AI generative nella didattica e nel mondo del lavoro, evidenziando opportunità e rischi connessi al loro utilizzo.

A distanza di un anno, la tecnologia ha fatto passi da gigante: i modelli LLM (Large Language Models) oggi sono in grado di compiere ragionamenti avanzati, condurre ricerche approfondite e adattarsi sempre meglio al contesto d’uso.

Proprio in questa direzione si inserisce il progetto che ho presentato quest’anno: un chatbot scolastico, da me interamente ideato e sviluppato, pensato per offrire un accesso intelligente, rapido e personalizzato alle informazioni dell’istituto.

Nasce Ercolino: il chatbot della nostra scuola

Il chatbot prende il nome di Ercolino, in omaggio al capitano del 19° reggimento fanteria caduto nella Grande Guerra, a cui è intitolato il nostro istituto. È stato sviluppato utilizzando tecnologie moderne (React, Next.js e Google Gemini) ed è progettato per interagire con studenti e famiglie attraverso testo, voce e pulsanti di scelta rapida.

L’interfaccia è moderna e reattiva, e permette agli utenti di personalizzare la conversazione inserendo il proprio nome, per un’interazione più coinvolgente. La privacy è garantita: le conversazioni non vengono salvate nei server, ma restano memorizzate solo in locale sul dispositivo dell’utente.

Link per parlare con Ercolino Scalfaro: https://chat.scalfarodev.edu.it/

Le sfide dietro lo sviluppo

Nel corso dello sviluppo, mi sono scontrato con due delle principali sfide del mondo AI:

  • Allucinazioni: quando il modello genera contenuti errati o imprecisi, a causa della sua natura probabilistica (ovvero la previsione del “token” successivo più probabile).
  • Bias: ovvero il rischio che i modelli riproducano stereotipi o pregiudizi presenti nei dati di addestramento.

Per ridurre questi rischi, ho progettato una knowledge base ben strutturata, e ho affiancato un prompt ottimizzato, in grado di bilanciare precisione, empatia e chiarezza nelle risposte. Ho inoltre implementato una finestra di contesto, che consente al chatbot di “ricordare” le precedenti interazioni, mantenendo leggerezza e velocità nell’elaborazione.

Uno sguardo al futuro: un nuovo progetto in sviluppo

Parallelamente al chatbot, sto lavorando a un secondo progetto basato sull’AI, attualmente in fase di test.
Si tratta di una piattaforma educativa pensata per imparare, analizzare e perfezionare i prompt, con strumenti su misura per studenti, educatori e appassionati di tecnologia. L’obiettivo è quello di democratizzare l’accesso alle tecnologie AI, promuovendo un uso consapevole, formativo e orientato alla scoperta.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’etica e dell’educazione

Il mio intervento si è concluso con un messaggio che ritengo fondamentale:
anche se questi progetti nascono all’interno di un contesto scolastico, dimostrano che noi giovani possiamo già oggi contribuire in modo concreto allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, applicandola a contesti reali e mantenendo l’etica e l’essere umano sempre al centro.

Un’AI utile, inclusiva, rispettosa dell’utente e che sappia affiancare le persone — non sostituirle.

Ringrazio ancora il prof. Francesco Pungitore e l’Osservatorio per questa preziosa opportunità di confronto e crescita.
Alla prossima edizione!


Rassegna Stampa


Foto

Archivi

Categorie

Calendario

Agosto 2025
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031